Specialista in atomatica

Capire le cose complesse!

Lo/la specialista in automatica si occupa di correlazioni complesse e lavora su macchine con le tecnologie più moderne. Questa formazione continua vi consente di stare al passo con le trasformazioni tecnologiche.

Volete conoscere meglio le possibilità di formazione continua, i requisiti e le prospettive di un/a specialista in automatica?

Le vostre mansioni future

Siete in grado di analizzare, modellare, ottimizzare e guidare i processi produttivi. Tutte le questioni tecniche confluiscono su di voi. Il vostro modo di pensare e agire spazia fra i vari sistemi e relazioni aiutandovi così a risolvere in maniera metodica ed efficace problemi e guasti su impianti complessi.

  • Conoscete i fondamenti tecnici di comando e regolazione
  • Disponete di conoscenze di base in informatica, sicurezza sul lavoro e tutela ambientale
  • Padroneggiate i metodi di garanzia della qualità
  • Siete in grado di risolvere in maniera sistematica i problemi che si verificano nel lavoro quotidiano
  • Comprendete le interrelazioni tecniche della produzione
  • Siete in grado di collaborare in maniera competente in team di lavoro e di progetto

«Grazie alla mia formazione continua come specialista in automatica sono diventato un importante esperto e un interlocutore richiesto all’interno dell’azienda.»


Philippe Raemy, specialista in automatica presso Media F AG

Informazioni sull'esame

Profilo professionale

Gli specialisti in automatica si occupano di installazione, montaggio, messa in esercizio, sistemi di produzione e di gestione. Si occupano di ottimizzazione e manutenzione degli impianti automatizzati e contribuiscono alla valutazione, progettazione e sviluppo degli impianti.

Sono responsabili del monitoraggio autonomo per garantire qualità e prestazione.

La formazione continua come specialista in automatica è orientata alla pratica e tiene conto delle trasformazioni tecnologiche e dei conseguenti cambiamenti nell’ambiente di lavoro.

Parti d'esame
L'esame è costituito dalle seguenti parti:

1. Automazione generale (1 h)
2. Tecnica 1 (1,5 h)
3. Tecnica 2 (1,5 h)
4. Gestione di progetti (1,5 h)

Contenuti della formazione

La formazione contiene i 6 moduli seguenti:

Modulo 1 – Elettronica
Modulo 2 – Idraulica e pneumatica
Modulo 3 – Tecnologie dei motori
Modulo 4 – Tecnologia di comando
Modulo 5 – Misurare, comandare, regolare
Modulo 6 – Project management tecnico

Ogni modulo viene concluso con un controllo sugli obiettivi di apprendimento al quale viene attribuito un voto.

Per essere ammessi all’esame professionale occorre che:

  • la media dei voti ottenuti in tutti e 6 i moduli sia almeno 4.0
  • non ci sia più di un voto al di sotto di 4.0
  • non ci sia alcun voto al di sotto di 3.0

Condizioni e richiesta d'ammissione

È ammesso all’esame finale chi

a) è in possesso di un attestato di capacità federale di una formazione professionale tecnica di base o di una licenza equivalente e attesta un’esperienza pratica di due anni in un campo di impiego degli specialisti in automatica

oppure

b) è in possesso di un attestato di capacità federale di una formazione professionale di base di altro genere o di una licenza equivalente e attesta un’esperienza pratica di quattro anni in un campo di impiego degli specialisti in automatica

oppure

c) attesta un’esperienza pratica di otto anni di cui tre in uno dei campi di impiego degli specialisti in automatica

e

d) ha conseguito i necessari moduli ovvero dispone di attestati di equivalenza.

 

Richiesta preventiva d'ammissione
Nel caso in cui non fosse sicuro di adempiere le condizioni d'ammissione all'esame, la invitiamo a voler presentare una richiesta preventiva d'ammissione. A questo proposito deve utilizzare l'apposito formulario "Richiesta d'ammissione all'esame".

La risposta alla sua richiesta le sarà inviata dopo circa due settimane dal ricevimento della documentazione completa.

 

Date dell'esame e termini d'iscrizione 2025

È possibile iscriversi online all'esame 2025 dal 20 marzo al 21 aprile 2025.

Decisione sull'ammissione
Fine Giugno

Termine per la presentazione controllo sugli obiettivi di apprendimento del modulo
21 luglio 2025

Programma d'esame
Inizoio agosto 2025

Data dell'esame
25 agosto 2025

Tassa d'esame
CHF 1'500.-

Comunicazione dei risultati
Inizio ottobre 2025

Visione dell’esame
14 ottobre 2025, 16.00-17.30 ore

Esame di prova del modulo

Centri di formazione

Gli istituti di formazione di seguito elencati organizzano corsi di preparazione agli esami professionali. Per ulteriori informazioni la invitiamo a rivolgersi direttamente all'istituto di formazione.

sfb Bildungszentrum
Höhere Berufsbildung Uster
Bildungszentrum Interlaken bzi
Weiterbildungszentrum Lenzburg

Ordine duplicato

Ordinazione successiva dell’attestato professionale

In caso di smarrimento dell’attestato professionale federale o del diploma è possibile richiederne un duplicato alla SEFRI versando un contributo per le spese pari a CHF 50.-. Il termine di consegna è di circa 2-3 settimane.

Per l’ordinazione sono necessari i dati relativi al certificato smarrito (attestato professionale federale o diploma), nome, cognome, luogo d’origine, data di nascita e indirizzo di spedizione. bestellung.diplome@sfbi.admin.ch

Ordinazione successiva del certificato delle note

In caso di smarrimento rivolgersi direttamente alla segreteria dell’APM.
Sono necessari i dati seguenti: nome, cognome, data di nascita, luogo d’origine, indirizzo attuale, data dell’esame.
Inviare le informazioni complete con questa mail.

Chi siamo

L’AEA è un’associazione che promuove la formazione continua per specialisti in automatica.

Ha creato un modello formativo moderno che viene costantemente aggiornato e adattato alle esigenze dell’economia.

Sotto la vigilanza dei propri esperti, tutti professionisti di esperienza, l’associazione esegue esami professionali vicini alla pratica in conformità alla Legge sulla formazione professionale. Accredita e sostiene istituzioni idonee che eseguono corsi per la preparazione all’esame professionale.

L’AEA è finanziata dalle parti sociali dell’Industria meccanica svizzera.

La formazione e l’esame finale sono organizzati in maniera neutra al fine di consentire agli interessati dei settori più diversi la possibilità di conseguire l’attestato di specialista in automatica.

I nostri enti promotori

L’AEA è finanziata dalle parti sociali dell’industria meccanica svizzera, quindi dalle organizzazioni sindacali e datoriali. Questa collaborazione testimonia l’interesse congiunto di entrambe le parti nei confronti della formazione professionale continua.

Swissmem
www.swissmem.ch

Syna
www.syna.ch

Unia
www.unia.ch

Angestellte Schweiz
www.angestellte.ch

Kaufmännischer Verband
www.kfmv.ch