Specialista in atomatica
Nuovi regolamenti e linee guida per gli esami a partire dal 2025
Il mondo dell'automazione è in rapida evoluzione. Per garantire che gli specialisti dell'automazione abbiano sempre le competenze richieste dal mercato del lavoro, la pertinenza e la qualità dell'esame professionale per specialisti dell'automazione vengono riviste regolarmente.
Adeguato ai requisiti del futuro
Nell'ambito di un'analisi di mercato e di workshop di esperti, sono state determinate le competenze in materia di automazione richieste dall'industria e il potenziale di mercato per l'esame professionale nel 2022. Questi risultati sono stati utilizzati per determinare quali nuove competenze sono necessarie e come il programma di formazione continua per gli specialisti dell'automazione può essere allineato con i requisiti attuali e futuri del settore.
Da queste analisi è emersa una chiara esigenza del settore nelle aree della pianificazione, della messa in servizio, della manutenzione e della modernizzazione (retrofitting) di macchine, impianti e sistemi. Il nuovo esame si concentra quindi su questi argomenti. Con questa specializzazione, gli specialisti dell'automazione acquisiscono un know-how sempre più importante per l'industria e diventano quindi specialisti ricercati.
«Grazie alla mia formazione continua come specialista in automatica sono diventato un importante esperto e un interlocutore richiesto all’interno dell’azienda.»
Philippe Raemy, specialista in automatica presso Media F AG
Informazioni sull'esame
Profilo professionale
Gli specialisti dell'automazione sono esperti di ingegneria dell'automazione e dei sistemi e lavorano nelle discipline dell'elettrotecnica, dell'elettronica e della tecnologia di controllo, oppure gestiscono progetti e lavorano nella costruzione di macchine e impianti in vari settori dell'industria.
Che si tratti di ingegneria, processi produttivi, automazione degli edifici o altri settori:
Gli specialisti dell'automazione pianificano, implementano, ottimizzano e, in particolare, modernizzano macchine, impianti e sistemi.
modernizzare macchine, impianti e sistemi.
Con la formazione di specialista dell'automazione, apprenderete le competenze nell'intero settore dell'automazione.
Il programma di formazione per specialisti dell'automazione vi insegnerà le competenze nell'intero spettro dell'ingegneria dell'automazione e dei sistemi, ma in particolare i compiti legati alla messa in funzione e alla manutenzione di macchine e sistemi, all'eliminazione dei guasti e alle tecniche di manutenzione preventiva.
L'esame in conformità al nuovo regolamento d'esame sarà condotto per la prima volta nell'agosto 2027.
Parti d'esame
L'esame è costituito dalle seguenti parti:
1. Automazione generale
2. Tecnica 1
3. Tecnica 2
4. Gestione di progetti
Contenuti della formazione
La formazione comprende i seguenti 6 moduli:
a) Partecipazione alla progettazione delle macchine;
b) Realizzazione di macchine;
c) Messa in funzione delle macchine;
d) Manutenzione preventiva delle macchine ed eliminazione dei guasti;
e) Adattamento, modernizzazione e ottimizzazione delle macchine.
Ogni modulo è completato da una valutazione degli obiettivi di apprendimento del modulo.
Condizioni e richiesta d'ammissione
Sono ammessi all'esame finale coloro che
a) sono in possesso dell'attestato federale di capacità (EFZ) di tecnico dell'automazione e hanno almeno 2 anni di esperienza professionale nell'automazione industriale;
oppure
b) sono in possesso di un attestato federale di capacità o di una qualifica equivalente e hanno almeno 3 anni di esperienza professionale nel campo dell'automazione industriale;
oppure
c) essere in possesso di un attestato professionale federale o di una qualifica equivalente e avere almeno 5 anni di esperienza professionale, di cui almeno 3 nell'automazione industriale;
e
d) possiede le qualifiche del modulo richiesto o certificati di equivalenza.
Richiesta preventiva d'ammissione
Nel caso in cui non fosse sicuro di adempiere le condizioni d'ammissione all'esame, la invitiamo a voler presentare una richiesta preventiva d'ammissione. A questo proposito deve utilizzare l'apposito formulario "Richiesta d'ammissione all'esame".
La risposta alla sua richiesta le sarà inviata dopo circa due settimane dal ricevimento della documentazione completa.
Date dell'esame e termini d'iscrizione 2025 secondo regalomento 2011 (solo per ripetitori)
È possibile iscriversi online all'esame 2025 dal 20 marzo al 21 aprile 2025.
Decisione sull'ammissione
Fine Giugno
Termine per la presentazione controllo sugli obiettivi di apprendimento del modulo
21 luglio 2025
Programma d'esame
Inizoio agosto 2025
Data dell'esame
25 agosto 2025
Tassa d'esame
Ripetenti 1a parte dell'esame CHF 450
Ripetenti ogni ulteriore parte d'esame CHF 250
Comunicazione dei risultati
Inizio ottobre 2025
Visione dell’esame
14 ottobre 2025, 16.00-17.30 ore
Esame di prova del modulo secondo regalomento 2011
I test di prova sono disponibili solo in tedesco.
Modul 2 - Hydraulik und Pneumatik
Centri di formazione
Gli istituti di formazione di seguito elencati organizzano corsi di preparazione agli esami professionali. Per ulteriori informazioni la invitiamo a rivolgersi direttamente all'istituto di formazione.
Ordine duplicato
Ordinazione successiva dell’attestato professionale
In caso di smarrimento dell’attestato professionale federale o del diploma è possibile richiederne un duplicato alla SEFRI versando un contributo per le spese pari a CHF 50.-. Il termine di consegna è di circa 2-3 settimane.
Per l’ordinazione sono necessari i dati relativi al certificato smarrito (attestato professionale federale o diploma), nome, cognome, luogo d’origine, data di nascita e indirizzo di spedizione. bestellung.diplome@sfbi.admin.ch
Ordinazione successiva del certificato delle note
In caso di smarrimento rivolgersi direttamente alla segreteria dell’APM.
Sono necessari i dati seguenti: nome, cognome, data di nascita, luogo d’origine, indirizzo attuale, data dell’esame.
Inviare le informazioni complete con questa mail.
Chi siamo
L’AEA è un’associazione che promuove la formazione continua per specialisti in automatica.
Ha creato un modello formativo moderno che viene costantemente aggiornato e adattato alle esigenze dell’economia.
Sotto la vigilanza dei propri esperti, tutti professionisti di esperienza, l’associazione esegue esami professionali vicini alla pratica in conformità alla Legge sulla formazione professionale. Accredita e sostiene istituzioni idonee che eseguono corsi per la preparazione all’esame professionale.
L’AEA è finanziata dalle parti sociali dell’Industria meccanica svizzera.
La formazione e l’esame finale sono organizzati in maniera neutra al fine di consentire agli interessati dei settori più diversi la possibilità di conseguire l’attestato di specialista in automatica.
I nostri enti promotori
L’AEA è finanziata dalle parti sociali dell’industria meccanica svizzera, quindi dalle organizzazioni sindacali e datoriali. Questa collaborazione testimonia l’interesse congiunto di entrambe le parti nei confronti della formazione professionale continua.
Swissmem
www.swissmem.ch
Syna
www.syna.ch
Unia
www.unia.ch
Angestellte Schweiz
www.angestellte.ch
Kaufmännischer Verband
www.kfmv.ch