Dirigente di produzione industriale

Assumersi responsabilità!

Con un'ulteriore formazione come responsabile della produzione industriale, diventerete un referente ricercato nel settore. Sarete responsabili del vostro team e garantirete un flusso di lavoro regolare.

Le vostre mansioni future

I/le capireparto nell’industria conoscono e influenzano le correlazioni economico-aziendali e sovraziendali. Con la loro attitudine di leadership influenzano in larga misura il risultato d’esercizio contribuendo, così, in maniera decisiva alla redditività e al successo dell’impresa.

“Grazie alla formazione continua come caporeparto industriale, ora chiamato responsabile della produzione industriale, sono diventato più consapevole della gestione del personale. In questo modo, posso aiutare i dipendenti a svilupparsi costantemente e a raggiungere un buon risultato lavorativo."

Daniel Bächli, caporeparto nell’industria presso Bächli AG

Informazioni sull'esame

Profilo professionale

Come caporeparto nell’industria siete a capo di un’unità organizzativa con più collaboratori e fungete da anello di congiunzione fra i quadri dirigenziali superiori e il personale esecutore.

Siete generalista e svolgete compiti direttivi in settori quali la pianificazione, la responsabilità verso processi e scadenze, la gestione del materiale, l’ottimizzazione delle risorse, il calcolo e la responsabilità sui centri di costo.

Ottimizzate i processi di lavoro e assicurate la qualità dei prodotti e dei servizi. Come caporeparto nell’industria potete assumere una funzione di quadro nei settori della produzione, montaggio, spedizione, logistica, servizi, manutenzione, assistenza, ecc.

Parti d'esame

L’esame è costituito dalle seguenti parti e dura:

Parti d'esame 1:

  • 1.1 Tesi di diploma (redatta in precedenza)
  • 1.2 Presentazione per la tesi di diploma
  • 1.3 intervista sul lavoro di diploma

Parti d'esame 2 (scritto):

  • Lavoro di caso

Parti d'esame 3 (orale):

  • Situazioni d'azione

Contenuti della formazione

Le informazioni sulle competenze, la lingua straniera, la funzione di gestione, le parti d'esame e la tesi di diploma sono descritte in dettaglio nel regolamento d'esame e nelle linee guida.

Condizioni e richiesta d'ammissione

Ammissione

All’esame è ammesso chi:

a) è in possesso di un attestato federale di capacità (AFC) o di una qualifica equivalente e può attestare almeno 4 anni di pratica professionale specifica dopo la conclusione della formazione professionale di base, di cui  2 anni in una funzione dirigenziale;

o

è in possesso di un certificato federale di formazione pratica (CFP) o di una qualifica equivalente e può attestare almeno 6 anni di pratica professionale specifica dopo la conclusione della formazione professionale di base, di cui 2 anni in una funzione dirigenziale;

o

dispone di un diploma di livello terziario e può dimostrare almeno 2 anni di pratica professionale specifica in una funzione dirigenziale;

b) conosce una lingua straniera.

È fatta riserva del pagamento entro i termini della tassa d’esame di cui al punto 3.41 e della consegna puntuale del lavoro di progetto completo.

Date dell'esame e termini d'iscrizione 2026

La registrazione per l'esame 2026 va dal 1 aprile al 10 agosto 2025.

Termine di iscrizione e consegna della disposizione per la tesi di diploma
10 agosto 2025

Approvazione della disposizione
31 agosto 2025

Stesura della tesi di diploma
01 settembre a 30 novembre 2025

Data dell'esame
12 - 16 gennaio 2026

Tassa d'esame
CHF 2'100.-

Comunicazione dei risultati
Fine gennaio 2026

Visione dell’esame
05 febbraio 2026, dalle 13:30 ore
Zurigo

Operatore della formazione

Gli operatire della formazione di seguito elencati organizzano corsi di preparazione agli esami professionali. Per ulteriori informazioni la invitiamo a rivolgersi direttamente all'istituto di formazione.

Berufs- und Weiterbildungszentrum Wil-Uzwil
centre de formation esg
Cursus Formation
NextLevel.College
Swissmem Academy
ZbW Zentrum für berufliche Weiterbildung

Ordine successivo del certificato/diploma

Ordinazione successiva dell’attestato professionale

In caso di smarrimento dell’attestato professionale federale o del diploma è possibile richiederne un duplicato alla SEFRI. Il termine di consegna è di circa 2-3 settimane.

Per l’ordinazione sono necessari i dati relativi al certificato smarrito (attestato professionale federale o diploma), nome, cognome, luogo d’origine, data di nascita e indirizzo di spedizione. bestellung.diplome@sfbi.admin.ch

 

Ordinazione successiva del certificato delle note

In caso di smarrimento della scheda di valutazione, si prega di contattare direttamente l'Ufficio esami del ACI.

Chi siamo

L’ACI è un’associazione che promuove la formazione continua per i capireparto nell’industria. Ha creato un modello formativo moderno che viene costantemente aggiornato e adattato alle esigenze dell’economia.

L’associazione è finanziata dalle parti sociali dell’Industria meccanica svizzera. La formazione e l’esame federale sono organizzati nella maniera più neutra possibile al fine di consentire l’acquisizione dell’attestato a una cerchia più ampia possibile di interessati.

Con i propri esperti, tutti professionisti di esperienza, l’associazione esegue esami finali vicini alla pratica in conformità alla Legge sulla formazione professionale.

Supporta le istituzioni che offrono corsi per la preparazione all’esame federali.

I nostri enti promotori

L’ACI è finanziata dalle parti sociali dell’industria meccanica svizzera, quindi dalle organizzazioni sindacali e datoriali. Questa collaborazione testimonia l’interesse congiunto di entrambe le parti nei confronti della formazione professionale continua.

Swissmem
www.swissmem.ch

Syna
www.syna.ch

Unia
www.unia.ch

Angestellte Schweiz
www.angestellte.ch

Kaufmännischer Verband
www.kfmv.ch